Dal numero di settembre 2013 la direzione di Domus passa dalle mani di Joseph Grima, che ha concluso il triennio del suo mandato, all’ architetto Nicola Di Battista , già vicedirettore della stessa rivista negli anni Novanta. Oltre a un rinnovamento dei contenuti e della grafica, Di Battista inaugurerà un innovativo concetto di direzione, dotando la rivista di due nuove strutture redazionali: un collegio di Maestri , formato da alcuni tra i più importanti e riconosciuti protagonisti dell’architettura contemporanea: David Chipperfield, Kenneth Frampton, Hans Kollhoff, Werner Oechslin e Eduardo Souto de Moura; e un Centro Studi , composto da un gruppo di giovani professionisti, selezionati per la loro capacità di portare uno sguardo innovativo sull’architettura contemporanea. “ La scelta precisa di un collegio di Maestri – con la loro presenza, le loro opinioni, il loro incitamento, ma anche il loro monito – ” afferma Di Battista, “ viene anche dalla convinzione che si debba ricreare tra i Maestri e i giovani quel particolare rapporto di simpatia e complicità capace di fare avanzare la disciplina nel mondo ”.
Di Battista è il nuovo direttore di Domus

Guarda anche: