Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2013 | Attualità

Marzullo resiste in tv, ma senza voce

Luigi Gubitosi ha dichiarato: “ chi ricopre ruoli apicali nelle redazioni, e va pure in video , a condurre programmi o tg, deve scegliere. O la dirigenza , che implica di far lavorare gli altri, o la visibilità ”. Sceglie Francesco Giorgino , non sarà più capo del politico, preferisce condurre il Tg1 . Sceglie Susanna Petruni, lascia la conduzione, si tiene la vicedirezione. Bianca Berlinguer, direttore del Tg3 , ottiene una deroga per qualche sporadica apparizione in casi eccezionali. Insomma, ognuno decide la sua posizione.   E poi c’è l’opzione- Marzullo . Che non rinuncia alla vicedirezione: allora non va più in video? Certo che no. Il suo programma, Sottovoce , dipendendo dalla struttura che fa capo a lui stesso,  resta in onda. Però senza la sua faccia e senza neanche più le sue parole. Il scorsa puntata è stata così: avevano appena assegnato il premio Strega a Walter Siti, quindi ecco l’intervista al vincitore. Che non è più un’intervista ma un monologo. Di una persona che però non parla a ruota libera, si faccia una domanda e si dia una risposta, ma risponde a domande fatte da altri, cioè da un altro, da Marzullo. Domande che non si sentono. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...