Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Luglio 2013 | Attualità

Vento denuncia Novella: nelle foto sono brutta

Flavia Vento vuole denunciare il settimanale Novella 2000 . La showgirl si scaglia contro la rivista per le continue foto pubblicate che, a parer suo, la fanno sembrare “ con il doppiomento, la pancia e la gobba “. Novella 2000 ha recentemente pubblicato delle foto in cui la Vento si trovava in vacanza a Porto Ercole ed è stata colta sulla spiaggia senza reggiseno. Ma più che il topless , sembra aver dato fastidio il fatto di non essere venuta proprio benissimo dal punto di vista estetico. Così attraverso Twitter si è sfogata: “Grazie Novella 2000 per pubblicare sempre foto dove sembra che ho doppiomento pancia e gobba grazie. Ora vi denuncio“. Ma non solo, Flavia Vento ha dato il meglio di sè s cagliandosi contro i giornalisti che, a parer suo, scrivono ingiustamente che ogni anno ingrassa sempre più . Ecco alcuni tweet furiosi: “ Questa sono io non le foto di merda che pubblicate novella 2000″. ”Un giornalista ha scritto che sono un cesso beh grazie ma io me sento ancora una bella”.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...