Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2013 | Attualità

Arriva il decreto per il crowdfunding

La fine del governo Monti aveva gettato un’ombra su azioni comprese nel Decreto Crescita 2.0 voluto dal ministro Passera, che si temeva restassero lettera morta. Ma ora la Consob ha varato il decreto sul crowdfunding.  Se negli Stati Uniti ancora si attende il via libera definitivo in materia, il decreto varato e presentato alla Camera rappresenta un importante passo avanti, un inizio da cui partire per finanziare le imprese innovative. Ed il primo  di questo genere in Europa.   Non si tratta infatti di finanziare singoli progetti, come avviene da tempo su portali internet come Kickstarter o Indiegogo, ma di dare ai piccoli risparmiatori l’opportunità di investire in startup riducendo al minimo i margini di rischio.  Come sottolineato da Maria Mazzarella, responsabile divisione strategie regolamentari Consob, che ha illustrato la novità, molta attenzione è stata dedicata alla  tutela degli investitori.   Principalmente definendo alcune soglie di rischio: fino a 500 euro, la sottoscrizione del capitale sociale potrà avvenire onlin e, al termine di un lungo questionario pensato per far riflettere sull’operazione che si vuole portare a termine. Placati i dubbi, scatterà il bonifico. Le cose si complicano per chi vuole investire somme più ingenti: in quel caso bisognerà appoggiarsi a una banca o a una società di gestione del risparmio, che dovrà redigere un profilo del potenziale cliente analizzando consistenza patrimoniale e propensione al rischio.  I privati non potranno comunque investire più di mille euro l’ann o, mentre per le persone giuridiche si potrà arrivare a 10mila nei dodici mesi. È previsto inoltre un periodo per i ripensamenti: sette giorni entro i quali si potrà recedere senza danni dall’investimento. 

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...