Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2013 | Attualità

Arriva il decreto per il crowdfunding

La fine del governo Monti aveva gettato un’ombra su azioni comprese nel Decreto Crescita 2.0 voluto dal ministro Passera, che si temeva restassero lettera morta. Ma ora la Consob ha varato il decreto sul crowdfunding.  Se negli Stati Uniti ancora si attende il via libera definitivo in materia, il decreto varato e presentato alla Camera rappresenta un importante passo avanti, un inizio da cui partire per finanziare le imprese innovative. Ed il primo  di questo genere in Europa.   Non si tratta infatti di finanziare singoli progetti, come avviene da tempo su portali internet come Kickstarter o Indiegogo, ma di dare ai piccoli risparmiatori l’opportunità di investire in startup riducendo al minimo i margini di rischio.  Come sottolineato da Maria Mazzarella, responsabile divisione strategie regolamentari Consob, che ha illustrato la novità, molta attenzione è stata dedicata alla  tutela degli investitori.   Principalmente definendo alcune soglie di rischio: fino a 500 euro, la sottoscrizione del capitale sociale potrà avvenire onlin e, al termine di un lungo questionario pensato per far riflettere sull’operazione che si vuole portare a termine. Placati i dubbi, scatterà il bonifico. Le cose si complicano per chi vuole investire somme più ingenti: in quel caso bisognerà appoggiarsi a una banca o a una società di gestione del risparmio, che dovrà redigere un profilo del potenziale cliente analizzando consistenza patrimoniale e propensione al rischio.  I privati non potranno comunque investire più di mille euro l’ann o, mentre per le persone giuridiche si potrà arrivare a 10mila nei dodici mesi. È previsto inoltre un periodo per i ripensamenti: sette giorni entro i quali si potrà recedere senza danni dall’investimento. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...