Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2013 | Attualità

Google non elimina dalle ricerche i siti pirata

“Eliminare i siti pirata dai motori di ricerca è contrario alla filosofia di Google”. Con queste parole, il presidente della società Eric Schmidt ha spiegato la politica lassista di BigG nei confronti dei portali di file sharing o di download illegali. Per il portale californiano sarebbe comunque impossibile rispondere alle oltre 500mila richieste mensili di oscuramento. “L’industria vorrebbe che editassimo il web cancellando letteralmente un certo numero di siti” , ha proseguito Schmidt, specificando però che la rete si sviluppa e agisce ben oltre Google e le sue attività. Il motore di ricerca non ha nessuna intenzione di fare da netturbino virtuale, nonostante l’impegno a difendere gli accordi diretti con i detentori del diritto d’autore, case discografiche incluse. In base ad alcuni accordi con l’industria musicale , Google ha eliminato dal suo sistema di ricerca automatica la parola “pirateria”, che a sua volta estromette dai risultati di testa i siti che sono stati più volte segnalati per violazione del copyright. Nessuna azione direttamente repressiva, però.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...