Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2013 | Attualità

I social network non piacciono più

La perdita di interesse da parte degli investitori nei social network è certificata da uno studio di Cb Insights ripreso da Businessweek e sembra far capire che i social tradizionali potrebbero non essere più il punto di forza dell’economia 2.0 con crescite a due cifre. Se nel terzo trimestre del 2011 , le compagnie legate ai social media e ai servizi orientati al consumatore, con Twitter in testa, si accaparravano il 21% del totale degli investimenti di capitali nella tecnologia, la fetta è scesa progressivamente, restando fino a metà del 2012 su un livello accettabile superiore al 6%, mentre in tre degli ultimi quattro trimestri non ha raggiunto il 2% . Alcune delle compagnie più quotate negli anni scorsi stanno già mostrando segni di sofferenza. Zynga ad esempio, divenuta famosa grazie ai primi giochi social, è rimasta forse vittima del proprio successo, con i ricavi erosi dalle altre società simili nate più tardi. Anche Groupon , dopo essere stata una delle compagnie cresciute di più negli ultimi anni tanto da rifiutare un’offerta di 6 miliardi di dollari per l’acquisizione da parte di Google, ora naviga in acque non più così tranquille. A stuzzicare la fantasia degli investitori ora sono altri tipi di business, conferma Anand Sanwal, fondatore di Cb Insights. ” Ora l’attenzione è catturata dalle compagnie che si occupano di maneggiare grandi quantità di dati e di cloud computing. I social sono stati unici nel loro genere, hanno concentrato l’attenzione come nient’altro prima, ma ora non interessano più ”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...