Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2013 | Attualità

Topolino diventa modenese

La Panini di Modena , famosa per le figurine dei calciatori, ha siglato un a ccordo preliminare per rilevare la divisione periodici della Disney , che pubblica Topolino e altre riviste per bambini come Bambi , Winnie the Pooh e Witch. Panini avrebbe concordato una licenza di 6 anni per la pubblicazione dei periodici, subordinando l’operazione alla possibilità di trasferire le attività nella sede di Modena.  Disney comunque, pur cedendoli, non intende lasciare i periodici e in una nota afferma che ” rimarrà comunque fortemente coinvolta in tutti i prodotti editoriali oggetto dell’accordo, al fine di garantire il patrimonio e l’alta qualità di storie e fumetti che hanno accompagnato e divertito intere generazioni di italiani” .  Nato a Firenze nel 1932, da un’idea dell’editore Giuseppe Nerbini, che anticipò di un mese la stessa Disney, Topolino divenne milanese tre anni dopo, con il passaggio alla Mondadori , che inaugurò un lungo sodalizio con la casa madre durato fino al 1988. In quell’anno ci fu il passaggio, sempre a Milano, alla Disney Italia. Dal prossimo autunno, invece, il probabile trasloco a Modena.     L’operazione interessa 22 dipendenti della Disney Publishing, metà dei quali giornalisti e metà poligrafic i, pari a circa un decimo del totale della Disney Italia. A loro però il possibile cambio di sede non piace affatto. I sindacati hanno avuto alcuni incontri con la Disney a partire dallo scorso 17 giugno e un incontro con il capo del personale della Panini lo scorso 26 luglio, che avrebbe confermato l’intenzione di trasferire i dipendenti da Milano a Modena.  L’assemblea dei lavoratori della Disney si è riunita e ha deciso di scioperare fin da subito contro i trasferimenti. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...