Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2013 | Attualità

Eurispes lancia l’osservatorio it

In dieci anni, dal 2001 al 2011, il mercato della sicurezza globale è cresciuto di quasi dieci volte , raggiungendo circa 100 miliardi di euro e coinvolgendo circa 2 milioni di addetti. Di questo mercato si stima che un quarto sia di competenza delle aziende europee che generano occupazione per 180mila addetti. Il mercato della sicurezza in Europa, così come in tutto il mondo, sta continuando e continuerà a seguire nei prossimi anni un trend positivo al di là della crescita media del Pil. A partire da questi dati è stato presentato l’ Osservatorio su it e sicurezza di Eurispes , con l’adesione e la collaborazione di istituzioni, imprese e associazioni che operano nell’ambito della sicurezza delle infrastrutture critiche. L’Osservatorio, attraverso la propria attività di ricerca, raccolta e riorganizzazione della conoscen za potrà mettere a disposizione del legislatore nazionale e delle Authority letture integrate dei fenomeni evolutivi dei processi di gestione della informazione e comunicazione, contribuendo alla realizzazione di un più consapevole processo di produzione normativa. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...