Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2013 | Attualità

Gorbaciov è morto, la bufala corre su Twitter

Umberto Eco che annuncia che morto Dan Brown. Il premio Nobel per la letteratura Llosa che dà l’ultimo saluto a Garcia Marquez. Tutto rigorosamente falso su Twitter. E oggi a beffare la rete ci hanno pensato gli hacker che usando il profilo Twitter dell’agenzia di stampa Ria Novosti hanno annunciato la morte dell’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov . Hanno anche fornito i particolari: Gorbaciov è morto in un caffè a Iekaterinburg, sugli Urali. L’agenzia stampa Ria Novosti, che ha annunciato un’indagine sul caso, ha rimosso il tweet incriminato dopo solo cinque minuti. L’hashtag sulla morte di Gorbaciov non ha neanche fatto in tempo a diffondersi. A smentire la falsa notizia è stato Gorbaciov stesso: “S perano invano.  Sono vivo e sto bene ” ha detto al bisettimanale Novaia Gazeta .  “Qualcuno sta cercando di farsi pubblicità, oppure esegue gli ordini di una qualche autorità”, ha aggiunto l’82enne padre della Perestroika. Gorbaciov “ha passato tutta la giornata nella sua Fondazione a Mosca lavorando ”, informa intanto un portavoce.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...