28 Agosto 2013 | Attualità

I governi chiedono, Facebook risponde

Facebook ha pubblicato un documento che riassume i suoi rapporti con i governi di tutto il mondo , da cui riceve costanti richieste di accesso ai dati degli utenti e a cui risponde con niet o assensi. Per la prima volta, il social network svela alcuni dei suoi affari interni. Nei primi sei mesi del 2013, in Italia sono state circa 1.700 le richieste da parte delle forze dell’ordine di informazioni sugli iscritti. Nel 53% dei casi, Facebook ha concesso i dati, mentre per il restante 47% ha scelto di non collaborare. Cifre simili per Gran Bretagna, Francia e Germania. Gli Stati Uniti sono invece il Paese più spione, con circa 12mila richieste riguardanti 20mila persone: il sito in blu nel 70% dei casi ha ceduto al volere di Washington.  Nel complesso, la compagnia californiana ha concesso ai governi i dati di 38mila utenti : “ La maggior parte delle richieste riguarda casi penali, come furti, rapine o sequestri di persona. In molti casi, le richieste hanno come oggetto informazioni relative al servizio, come ad esempio il nome dell’utente e la durata del suo rapporto con Facebook – dicono i responsabili del social network – . Altre richieste possono riguardare dati come gli indirizzi IP o i contenuti dell’account”.  L’operazione trasparenza ha ancora diversi angoli bui, ma dopo lo scandalo Prism, Facebook e le altre web company non possono permettersi altri passi falsi.

Guarda anche:

airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...