Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2013 | Attualità

Friedkin strega Venezia, che omaggia Brass

La Mostra del cinema di Venezia è entrata nel vivo con l’assegnazione del Leone d’Oro a William Friedkin. Il regista de L’esorcista , 78 anni, ha ricevuto un’accoglienza calorosa ed entusiasta al Lido, riportando in auge la generazione della New Hollywood, movimento tecnico-estetico che negli anni ‘70 rivitalizzò il cinema americano. Oltre al celebre horror, vanno ricordati anche Il braccio violento della legge e  Vivere morire a Los Angeles , classici di un’epoca, ma anche il recente Killer Joe , thriller scorretto e tagliente quanto il pensiero del regista. “ Ho battuto Kubrick all’Oscar. E allora? Il braccio violento della legge è molto più divertente di Arancia meccanica” , ha dichiarato appena sbarcato a Venezia, rispolverano la vis polemica che gli appartiene, venata da una feroce critica socio-politica: “Il cinema è un martello che deve battere per trasformare la società e insegnare agli altri ad accettarsi – ha detto dal palco – : mi vergogno di essere americano quando il mio Paese ne minaccia un altro. L’America non è il poliziotto del mondo”. Certamente più goliardico ma altrettanto fuori dagli schemi è invece Tinto Brass , protagonista di un documentario che racconta la sua vita, dalle pellicole canoniche a quelle erotiche. Istintobrass prende le mosse dalle analisi di quattro critici cinematografiche che raccontano le opere del regista italiano e la sua attitudine dietro la macchina da presa, per poi addentrarsi nei rapporti con la moglie e con gli attori, fino alla disamina della visione politica di Brass agli esordi e al successo internazionale ottenuto con La chiave. Anche questo è Venezia 70.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...