Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2013 | Attualità

Facebook, la miniera d’oro dello spam

Lo spam su Facebook vale 200 milioni di dollari all’anno. L’incredibile dato è il risultato di una ricerca condotta da due italiani, Andrea Stroppa e Carlo De Micheli, che hanno studiato il fenomeno dei messaggi spazzatura sul social network: in ascesa e quanto mai redditizio. Lo studio, pubblicato in anteprima sul quotidiano britannico The Guardian , dà la dimensione dell’inquinamento del sito, oltre a svelare le trame sommerse dell’economia 2.0. Il problema dello spam su Facebook cresce di pari passi con il numero di utenti, che ha superato il miliardo di persone, sempre più attive anche attraverso smartphone e tablet. Ad ampliare il fenomeno sono innanzitutto le pagine fan, per natura aperte a qualunque contributo o interazione, visibili a tutti e prive del limite di 5mila ‘amici’ stabilito per gli account degli utenti normali.  Secondo la ricerca, sono 30mila le pagine coinvolte nello spaccio di messaggi inutili a scopo di lucro . Il sistema è semplice: si associa al testo di un commento un indirizzo url, o un’immagine seguita dall’url, che indirizza gli utenti verso siti sconosciuti e spesso differenti rispetto a quanto si potrebbe intuire dal messaggio. Gli spammer vengono pagati in media 13 dollari per post , ma quando le pagine coinvolte superano i 100mila iscritti si arriva anche a 60 dollari. La spazzatura digitale, insomma, vale un mucchio di soldi.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...