Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2013 | Innovazione

Android passa al cioccolato con KitKat

Android evolve e giunge alla versione 4.4, ribattezzata questa volta KitKat . Il software mobile più diffuso al mondo prende dunque ispirazione da una nota barretta di cioccolato, come rivelato da Sundar Pichai, gran capo della divisione Google che si occupa del sistema operativo. Mountain View ha siglato un accordo commerciale con Nestlè : il suo programma principe varca dunque la soglia del mercato hi-tech, per entrare nell’alimentare. Una virata verso il marketing che non sorprende gli addetti ai lavori per la sostanza, ma per la forma: Google associa il suo operato a quello della discussa multinazionale francese, in un’operazione che potrebbe intaccarne l’aura. Nello svelare nome e prossima pubblicazione di Android 4.4, Pichai ha anche annunciato che il software ha superato il miliardo di dispositivi attivati, cifra record difficilmente raggiungibile a breve dai rivali, iOs e Windows Phone.  La strategia multi-marca funziona e il binomio con Samsung Galaxy fa faville . Android, come la sua unga sequela di nomi (da Ginger fino a a Jelly Bean), è sempre più dolce, per gli utenti e per la casa madre Google.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...