Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2013 | Attualità

Campiello, la vittoria è di Riccarelli

È L’amore graffia il mondo , romanzo dello scomparso Ugo Riccarelli, il vincitore della 51esimma edizione del premio Campiello : lo scrittore, morto il 21 luglio scorso, ha avuto 102 voti dei 289 arrivati dalla giuria popolare dei 300 lettori anonimi. Al secondo posto Fabio Stassi, in testa alla cinquina con L’ultimo ballo di Charlot , che ha avuto 83 voti, seguito da Giovanni Cocco con La caduta (47 voti), Beatrice Masini co n Tentativi di botanica degli affetti (36 voti); all’ultimo posto Valerio Magrelli con Geologia di un padre, 21 voti. La finale alla Fenice è stata per la prima volta trasmessa in diretta tv su Rai 5 e Rai News 24, con la conduzione di Geppi Cucciari e Neri Marcorè.  Il premio Campiello giovani per il miglior racconto estero è stato assegnato alla svizzera Ambra Giacometti , 18 anni di Locarno, per Scacco matto , una storia allegorica con protagonista un vecchio triste e solo che vince sempre giocando a scacchi. Finché un giorno perde o decide di perdere e cambia vita: decide di ritrovare sua figlia e sua nipote.  Il vincitore dell’edizione 2013 del Premio Campiello Giovani è Alberto Alarico Vignati , autore del racconto Girasole impazzito di luce, una storia che vede protagonisti un universitario senegalese e un ragazzo di origini calabresi, che deve fare i conti con la ‘ndrangheta. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...