Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2013 | Attualità

La Fnsi chiede aiuto a Comuni e Regionali

La Federazione nazionale della stampa ammette le difficoltà congiunturali che affliggono il settore dell’informazione e richiama l’attenzione delle istituzioni locali con un appello che riconosce l’importanza delle  Regioni e dei Comuni nel finanziamento dei giornali . Giovanni Rosi, presidente Fnsi, ha elogiato l’iniziativa della Toscana, che ha votato a favore di una legge che aiuta la stampa locale, mentre il Veneto ha presentato un progetto simile in Consiglio: “ E’ il segno del diffondersi anche a livello locale della consapevolezza della gravità della crisi che vive l’editoria italiana , complessivamente intesa – ha detto Rossi – e di conseguenza della situazione pesante che caratterizza l’occupazione giornalistica, nonché l’inaccettabile basso livello delle retribuzioni di gran parte di colleghi che collaborano con le testate del settore”. Gli organi della Federazione puntano quindi a  rafforzare il rapporto con le istituzioni locali, per migliorare la salute precaria di testate e reporter che, in tempi di magra, non possono nemmeno contare sul finanziamento statale.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...