11 Settembre 2013 | Attualità

Il Papa scrive a Repubblica

” Pregiatissimo Dottor Scalfari” : inizia così la lettera che Papa Francesco ha scritto al fondatore di Repubblica e che il quotidiano mette in apertura di giornale con il titolo ” Il Papa: la mia lettera a chi non crede “. E’ la prima volta che un Pontefice scrive ad un giornale. “E’ con viva cordialità che, sia pure solo a grandi linee, vorrei cercare con questa mia di rispondere – ricorda Bergoglio – alla lettera che, dalle pagine di Repubblica, mi ha voluto indirizzare il 7 luglio con una serie di sue personali riflessioni, che poi ha arricchito sulle pagine dello stesso quotidiano il 7 agosto. La ringrazio, innanzi tutto, per l’attenzione con cui ha voluto leggere l'”Enciclica Lumen fidei “. Il Papa prende le mosse da due ” circostanze ” : la prima ” deriva dal fatto che, lungo i secoli della modernità, si è assistito a un paradosso: la fede cristiana, la cui novità e incidenza sulla vita dell’uomo sin dall’inizio sono state espresse proprio attraverso il simbolo della luce, è stata spesso bollata come il buio della superstizione che si oppone alla luce della ragione”. La seconda circostanza, “per chi cerca di essere fedele al dono di seguire Gesù nella luce della fede, deriva dal fatto che questo dialogo non è un accessorio secondario dell’esistenza del credente: ne è invece un’espressione intima e indispensabile”. Dopo aver ripercorso alcuni elementi di fondo della lettera ” concepita e in larga misura redatta ” da Benedetto XVI ” e dal quale, con gratitudine, l’ho ereditata”, Francesco risponde, puntualmente, a tre questioni che Scalfari gli aveva posto nel secondo dei due articoli citati.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...