Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2013 | Attualità

Christiane F., un’autobiografia trentacinque anni dopo lo Zoo di Berlino

“L’inizio di una seconda vita” , con queste parole Christiane Vera Felscherinoiw, meglio nota come Christiane F. , ha reso nota la pubblicazione del suo secondo libro, un’autobiografia scritta in collaborazione con Sonja Vukovic che sarà presentata alla fiera di Francoforte l’11 ottobre. L’autrice divenne celebre alla fine nel 1978 , grazie al libro-documentario che raccontava la sua dipendenza dalla droga e il giro di adolescenti allo sbando della Berlino Ovest dell’epoca: Noi, ragazzi dello zoo di Berlino divenne un best seller e fece di Christiane F., così chiamata nel volume in quanto minorenne, un personaggio popolare in tutta Europa. “Quasi nessuno aveva pensato che sarei arrivata a 51 anni. Eppure eccomi qui, Christiane F.” , dice oggi la protagonista. Il nuovo libro nasce dalla necessità di raccontare tutto quanto successo dopo l’arresto, la condanna per droga e la fama acquisita per mezzo delle sue disgrazie di ragazzina. Trentacinque anni di alti e bassi, ricadute nella tossicodipendenza e l’immagine costante – per milioni di lettori – di un’autrice rimasta adolescente, allo Zoo di Berlino, alla ricerca disperata di eroina. Fino a oggi, almeno.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...