Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2013 | Attualità

Savino: Quelli che il calcio, sogno di sempre

Mai come con Quelli che… il calcio Nicola Savino sente la responsabilità di fare bene . Sarà perché ha debuttato in tv proprio come inviato di questo programma. O, più probabilmente, perché  la conduzione la sognava “ da sempre, l’ho sempre sognata.  Non è un peccato, no? Ci sono il calcio, ospiti musicali e la comicità: manca l’amore e poi sono i miei quattro motivi per cui vale la pena vivere ”. Il 15 settembre su Rai 2 sarà lui a tenere insieme tutti gli ingredienti, in una trasmissione “ che andava completamente ripensata, ricostruita. Victoria aveva dato un’impronta sua che era giusto non riproporre”. Ad ogni modo, specifica, quest’anno il calcio tornerà “ metronomo.  Non ci spaventeremo se un goal interromperà interviste o altro. E daremo spazio ai commenti e alle analisi: io da spettatore ho sempre voglia di sentire cosa ne dice la Rai quando ci sono episodi dubbi nelle partite” . Per farlo, anche  la scelta degli ospiti “ non sarà più in base al loro essere famosi ma al loro essere tifosi. Idris in questo resta un esempio fenomenale. In studio rimangono Caputi e Tombolini, che sono sopravvissuti a tre ere geologiche (Ventura, Cabello, Savino) e quindi van trattati con riguardo”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...