Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2013 | Attualità

L’affaire Crozza rimbalza tra Rai e La7

Ha rubato conduttori e giornalisti alla Rai e a Mediaset. Si è assicurato Salvo Sottile, Gianluigi Paragone e Rita Dalla Chiesa per riempire i propri palinsesti e diventare sempre più competitivo, ma, a stando alle ultime notizie, Urbano Cairo potrebbe perdere uno dei suoi assi visto che il comico Maurizio Crozza potrebbe lasciare La7 per approdare a Rai 1 . Il Fatto quotidiano , già lo scorso aprile, aveva annunciato la possibilità di un divorzio fra Crozza e Cairo e ora ribadisce che il rapporto fra la rete e il comico genovese potrebbe avere le ore contate: “con molta probabilità chiuderà il rapporto con l’emittente a fine anno” a causa degli elevati costi richiesti dal programma Crozza nel Paese delle meraviglie. In tempi di crisi, infatti, paiono troppi 14 milioni per un solo show , anche se il programma in questione è capace di portare lo share a risultati insperati. Secondo  Il Giornale poi, Rai 1 sarebbe pronta ad accogliere Crozza a braccia aperte, e legarlo definitivamente a sé visto che è solito catalizzare davanti al piccolo schermo centinaia e centinaia di telespettatori per la copertina satirica in apertura di Ballarò , il programma di Rai 3 condotto da Giovanni Floris. Ora però interviene un fatto inaspettato. “ Crozza ha diritto di deformare la realtà ad uso e consumo di una parte politica, e poi chiamarla satira per mettersi al riparo di qualsiasi contestazione? No, di certo no. E come mai la Rai continua a consentirlo facendosi beffe di pluralismo e sentenze dell’Agcom?” . La performance del comico genovese durante la prima puntata del nuovo ciclo di Ballarò è oggetto dell’interrogazione parlamentare che, nell’ambito della Commissione di Vigilanza, il presidente dei deputati del Pdl, Renato Brunetta , indirizza ai vertici della Rai. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...