Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2013 | Attualità

Aldo Giovanni e Giacomo dal teatro al cinema

Ammutta Muddica ha registrato il tutto esaurito in tutte le 80 repliche, polverizzando 180mila biglietti e arrivando a essere lo spettacolo più visto della stagione. O ra Aldo Giovanni e Giacomo hanno deciso di incontrare, attraverso le sale cinematografiche, tutti i fan che non hanno potuto vederli sul palcoscenico. Così il trio comico porterà lo spettacolo sul grande schermo solo per un giorno, mercoledì 16 ottobre, regalando al pubblico il meglio del loro show teatrale e 30 minuti di sketch inediti. “Oggi il cinema non è più un luogo dove si proiettano esclusivamente eventi cinematografici – dichiarano Aldo Giovanni e Giacomo – ma un luogo dove si propongono eventi legati alla musica, alla danza, al teatro. Siamo stati i primi a portare uno spettacolo teatrale nelle sale cinematografiche nel 2006 con Anplagghed al cinema e ci è sembrato giusto farlo anche adesso con Ammutta Muddica, per riproporre al nostro pubblico sul grande schermo non solo il meglio dello show teatrale ma anche alcuni sketch inediti girati durante le repliche al Teatro degli Arcimboldi di Milano”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...