Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2013 | Attualità

Santoro: sono morti i reality, non i talk show

Michele Santoro torna in onda con Servizio Pubblico su La7 il 26 settembre: per ora, quindi, è spettatore interessato ma non direttamente coinvolto del dibattito che si sta sviluppando attorno alla presunta morte dei talk show. Mentre Giovanni  Minoli  ne decreta ufficialmente il decesso, il giornalista difende a spada tratta il genere e, intervistato da Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera , precisa: “ Che i talk show siano morti lo si sente dire spesso. È una stupidaggine assoluta.  I talk show sono un genere eterno “. E prosegue: “ Semmai sono morti i reality, che davano a chiunque l’illusione del successo , anche se l’ascensore sociale era già fermo. La crisi ci ha riportati alla realtà. E nessuna trasmissione riesce a restituire le tensioni sociali con l’immediatezza del talk. Cosa si è messo a fare nell’esilio moscovita Assange, lo svelatore dei segreti del mondo? Un talk show “. Il problema, allora, forse non sta tanto nella freschezza del genere, quanto nell’usura a cui esso è sottoposto: insomma, il telespettatore è bombardo di talk dalle prime luci del mattino fino a notte inoltrata. Santoro, dalle pagine del quotidiano di via Solferino, parla anche di Urbano Cairo, il suo editore : “ Una persona dotata di grande senso pratico e grandi capacità di navigazione. Poteva restare schiacciato dalle superpotenze, invece ha navigato sui bordi, facendo denaro dove altri lo perdevano. Ora però deve prendere i suoi rischi, non solo economici. Se lo fa, La7 può diventare la terza rete italiana, dopo Rai 1 e Canale 5”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...