Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2013 | Attualità

Il web, questo sconosciuto per i nativi digitali

Un basso livello di competenza digitale critica, intesa come capacità di valutare fonti, capire i rischi, comprendere la natura dei contenuti : è quanto emerge da una ricerca sull’ uso di internet tra gli studenti delle scuole superiori lombarde , condotta dal Gruppo di ricerca sui nuovi media del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università di Milano-Bicocca. I deficit più evidenti si riscontrano nel riconoscimento critico di indirizzi web, nella consapevolezza dei meccanismi commerciali del web e nella valutazione del livello di affidabilità dei contenuti. Ad esempio solo il 32,7% dimostra di conoscere il modo in cui funziona Wikipedia, un’analoga percentuale (34,8%) riesce a riconoscere una pagina di login falsificata a partire dall’indirizzo web, e il 33% si rende conto dello scopo di lucro dietro a siti commerciali di uso comune. “Quelli che vengono definiti nativi digitali – afferma il ricercatore Marco Gui – appaiono invece bisognosi di guida rispetto agli usi significativi della rete. C’è oggi un grande spazio di intervento per scuola, istituzioni e ricerca nell’identificazione e promozione di diete mediali che supportino lo sviluppo scolastico e personale dei ragazzi”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...