Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2013 | Innovazione

L’ombra del cybercrimine sul mobile

Sms, documenti, foto condivise sui social network, chat via Whatsapp, chiamate e contatti: tutto è a rischio su smartphone e tablet, nuova frontiera degli attacchi hacker, sempre più attenti al mondo mobile. I dispositivi adeguatamente protetti sono pochi, mentre gli altri sono esposti a rischi crescenti. Nessuno smartphone monta di default un anti-virus , pochi utenti prestano attenzione a cookies e altri programmi che impediscono di tracciare le loro attività online o l’installazione anche involontaria di software nocivi. A lanciare l’allarme è il rapporto di Apwg (Anti-phishing working group) , associazione che vede l’industria informatica, le forze dell’ordine e gli enti governativi impegnati nella lotta contro gli attacchi di massa dei pirati informatici. Il crimine digitale sta spostando la sua attenzione sulle piattaforme e i dispositivi mobili , più deboli dei normali computer e sempre più appetibili: cellulari e tablet sono un ricettacolo di informazioni, dati e contenuti sensibili, che vanno dai codici bancari agli account di posta elettronica. Entro il 2015, gli smartphone nel mondo saranno oltre 2 miliardi, mentre i pagamenti mobili supereranno il monte degli 1,3 triliardi di dollari. Numeri che fanno gola ai pirati informatici.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...