Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2013 | Attualità

Barbara D’Urso, la tv trash è tutta sua

Barbara D’Urso domina incontrastata anche l’edizione 2013 dei TeleRatti , il premio alla Peggiore Tv dell’Anno . La conduttrice, vincitrice di tre statuette, conferma il suo primato nella tv trash dopo aver vinto anche lo scorso anno. La D’Urso si è aggiudicata la statuetta per i 5 minuti da dimenticare, con la sua intervista Silvio Berlusconi, quella per il peggior personaggio dell’anno e l’ultima per il peggior programma della stagione, Pomeriggio 5.  Dietro la D’Urso Simona Ventura e Manuela Arcuri con due premi : la prima con Cielo che gol ( peggior programma su satellite) e Cooking Simo (peggior programma culinario), la seconda con i TeleRatti per Peggior attore di Fiction e Peggior fiction dell’anno ( Pupetta ). E poi Emma Marrone, la Scostumata dell’Anno, Cristina Parodi, il Trombato dell’anno, e Flavia Vento , Peggior Vip sui social. In rappresentanza del genere maschile Moreno Donadoni vince il TeleRatto per il Miracolato dell’anno. I vincitori sono stati annunciati nel corso della serata finale al Teatro Novelli di Rimini, condotta da Davide Maggio e Selvaggia Lucarelli e aperta da Fiorello con un’edizione speciale dell’Edicola Fiore.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...