Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2013 | Attualità

Italiani e le password, queste sconosciute

Nel 2013 solo il 35% degli italiani ha aggiornato il proprio software antivirus e più di uno su quattro (26%) ha cliccato su un link di spam . Non solo: al 26% degli utenti capita di abbandonare il proprio computer senza eseguire il log-out da una sessione attiva e ben il 28% ha approfittato almeno una volta di questa leggerezza per esaminare la casella di posta del proprio partner. In altre parole, gli italiani lasciano ancora troppe  porte aperte in materia di sicurezza online , secondo quanto è emerso da uno studio commissionato da Google a Opinion Matters . In particolare la ricerca, condotta su 2mila persone residenti in Italia, rivela un atteggiamento alquanto superficiale nei confronti delle password. Il 13% degli italiani dichiara di essere entrato in un account altrui indovinandone la password . E forse indovinare non è così difficile come sembra, dal momento che addirittura l’11% dichiara di usare come password una data significativa, ad esempio l’anniversario di matrimonio, il 10% il nome del proprio animale domestico. L’11% ricorre alla data di nascita di un parente stretto. E’ poi preoccupante che l’8% degli intervistati usi ancora ” password ” come propria password. 

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...