Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2013 | Attualità

Zagor passa dai fumetti al cinema

Arriva nelle sale solo per due giorni il 22 e il 23 ottobre Noi, Zagor, film scritto e diretto da Riccardo Jacopino , dedicato a uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor . Il racconto si articola attraverso le parole di autori, sceneggiatori, disegnatori, critici, fan e lettori. E’ la storia di Zagor dal 1961 – quando Bonelli e Ferri iniziano a dare vita al personaggio – fino ai giorni nostri.  Un piccolo miracolo editoriale. Così Mauro Marcheselli, direttore della Sergio Bonelli Editore, definisce Zagor lo Spirito con la Scure, il personaggio a fumetti creato oltre cinquanta anni fa dallo stesso Sergio Bonelli, sotto l’alias di Guido Nolitta, e dal disegnatore Gallieno Ferri. Di tutte le testate della Bonelli, la più grande Factory di Comics in Europa, Zagor è l’unica che, nella crisi globale del settore, è in crescita rispetto al numero di copie vendute. Si calcola che in Italia siano ottantamila i fan di Zagor e dell’inseparabile Cico, senza contare quelli di Brasile, Croazia, Serbia, Spagna e Turchia.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...