Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2013 | Attualità

Paywall speranza risicata del giornalismo futuro

Il 2013 è stato l’anno della definitiva esplosione dei dispositivi mobili a livello mondiale, con conseguente crescita delle edizioni a pagamento dei giornali online, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo un’indagine gestita dall’esperto Alan D. Mutter, gli utenti non sono entusiasti di pagare per le notizie, mentre contribuiscono con piacere a sostenere musica e film. Nonostante ciò, le maggiori testate americane stanno investendo in edizioni pensate esclusivamente per il digitale , convinte di poter conquistare il pubblico online e spingerlo a sottoscrivere abbonamenti a medio e lungo termine. L’impresa sembra essere riuscita a The Wall Street Journal e The New York Times , che possono contare rispettivamente sul 890mila e 725mila iscrizioni web: il 37,6% della circolazione del primo e il 34,4% di quella del secondo è in pratica costituita da lettori digitali, che pagano per sfogliare i siti e gli approfondimenti pubblicati su internet dalle due testate. Meno fortunata è stata la campagna online di Gannett , il principale editore di giornali generalisti negli Usa: solo il 2,2% della distribuzione dei suoi periodici è costituita dalle edizioni web a pagamento. Flop anche per Rupert Murdoch e la sua News Corporation, che ha dovuto chiudere The Daily , primo quotidiano pensato esclusivamente per iPad, per mancanza di introiti. Il paywall si sta dunque diffondendo a macchia di leopardo e con risultati alterni : premia i grandi nomi del giornalismo di qualità, meno gli aggregatori di news e i ‘giornali passatempo’. E, soprattutto, non regge il confronto con i servizi che distribuiscono contenuti audio-video: gli iscritti all’edizione digitale di The New York Times sono quaranta volte inferiori a quelli di Netflix o Spotify. L’economia in rete preferisce l’intrattenimento, questo è sicuro.

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...