Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Attualità

Telese: i talk servo nel momento di crisi

Luca Telese in un’intervista apparsa su Il Tempo ha difeso il ruolo dei talk show . Secondo il nuovo conduttore di Matrix , in un periodo di crisi come quello attuale “ sono il pane della gente ”. “I talk show si rinnovano sempre. O si rinnovano o muoiono. Ho letto di questo dibattito e mi sembra folle. La metà dei critici dei talk show non si pone la domanda su che cosa c’era prima. Stanno rubando spazio alla tv leggera, all’intrattenimento, alle telenovelas.” “Quindi io, in controtendenza rispetto a tutti, la prima cosa che dico è che i talk aumentano la tv critica, intelligente, con i dee contrapposte e intelligenti. Sono contento es ci sono idee diverse. Non c’è nulla che unisce Paragone, Vespa, Formigli, Telese e Santoro, tranne il fatto che sono tutte diverse visioni di tv. È così bella, questa partita sui talk, che abbiamo anche le rivendicazioni sulla paternità ”. “In tempo di crisi la gente ha bisogno di evadere ma anche sapere che ci sei. Quindi si vedono i talk show per aggiornarsi.  C’è sempre un momento in cui c’è la carestia e hai sete. E sai che lì c’è la fontana in cui bere. E considero un momento di superiorità il Paese in cui abbiamo otto talk. Uno può bere l’acqua gassata, diuretica, astringente…”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...