Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2013 | Attualità

Il web si fa sul serio, con gli Internet Days

L’Italia ospita per la prima volta una fiera totalmente dedicata alle molte sfaccettature della rete: il 2 e il 3 ottobre, Milano diventerà per qualche ora capitale del web grazie agli Internet Days . La manifestazione, che si terrà a Fiera City, ospiterà convegni e laboratori delle più importanti aziende legate al mondo digitale, con un occhio particolare alle possibilità di lavoro per le piccole e medie imprese. Mescolare in maniera attiva istituzioni, intelligenza web e imprese è il fine della prima edizione della fiera, che porterà alla luce casi virtuosi e presenterà ricerche sull’e-commerce e sulla percezione della rete in Italia. Gli Internet Days consteranno di due mattinate plenarie, con gli interventi di colossi quali Microsoft, Facebook, Google, Rcs Mediagroup: ciascuno presenterà la propria esperienza digitale, dando conto delle potenzialità concrete della rete in ambito di relazioni sociali, multicanalità, informazione, portabilità della comunicazione e del commercio. I pomeriggi saranno invece dedicati agli approfondimenti e ai diversi casi-studio, utili per comprendere le direzioni e le peculiarità già delineate dell’economia online, con le conseguenti possibilità per le aziende, i consumatori e il Paese stesso. “Internet è un’opportunità per le imprese, per l’Italia e per il suo sviluppo” , dice Roberto Silva Coronel, ideatore della manifestazione. Della stessa idea Pietro Cerretani, che ha deciso di ospitare gli Internet Days all’interno della più ampia Settimana della Comunicazione, che si tiene dal 30 settembre al 6 ottobre sempre a Milano:  “Per la prima volta si organizza in Italia un evento che dà ampio respiro alle imprese che lavorano sul digitale e ai suoi sviluppi” . Per lanciare definitivamente la rete tra i propulsori dell’economia e della società italiana, serve cambiare la percezione di internet, non più soggetto positivo negativo di per sé, ma mezzo utile a sviluppare lavoro, affari e socialità con criteri validi e ben definiti. Il web, ormai, è una cosa seria , per questo bisogna studiarlo e sfruttarlo al meglio.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...