Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2013 | Attualità

Addio ai profili segreti su Facebook

Privacy online dai confini sempre più sottili. Facebook eliminerà una sezione delle impostazioni di riservatezza rendendo ogni profilo utente visibile a chiunque nelle ricerche sul social network. I contenuti rimarranno privati attraverso le impostazioni di condivisione specificate per ogni singolo post.  Finora fra le impostazioni della privacy si poteva scegliere se rendere visibile a chiunque, nelle ricerche sulla timeline del social network, il proprio profilo attraverso il proprio nome e cognome o la propria e-mail. Ora questa possibilità sarà negata. In realtà, spiega Michael Richter, chief privacy officer di Fb, l’opzione era già stata rimossa lo scorso anno per chi non l’aveva attivata, mentre ora verrà eliminata anche per quella “piccola percentuale” di utenti che invece l’aveva impostata. Per mantenere invisibili a occhi indesiderati i propri contenuti non resta che scegliere il livello di condivisione degli aggiornamenti : pubblico, solo amici o per gruppi e persone selezionati.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...