Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2013 | Attualità

Ashton Kutcher, il più pagato della tv

Ashton Kutcher, Jon Cryer e Ray Romano : sono queste le star più pagate del piccolo schermo americano, come rivela Forbes , che ha pubblicato la classifica delle star più ricche della televisione: questo tipo di classifica di solito si fa a giugno, alla fine della canonica stagione televisiva, ma la rivista ha deciso di aspettare ottobre e di tenere conto non solo di quanto guadagnano le star interpretando in serie tv più o meno famose, ma anche di eventuali introiti extra dovuti a pubblicità e film. Da sottolineare la completa assenza di donne.  Nonostante il fortissimo calo di ascolti che ha colpito Two and a Half Men rispetto al giorno del suo debutto, Kutcher guadagna 24 milion i di dollari. Al secondo posto si trova un altro protagonista di Two and A Half Men:   Jon Cryer , che per dare il volto ad Alan Harper guadagna ben 21 milioni di dollari. Uno stipendio forse meritato, considerando che è nella serie da ben undici stagioni . Terzo posto per Ray Romano , attuale star di Parenthood che deve la sua fortuna non solo alla serie Nbc ma anche agli assegni che ancora riceve per la sua ex sitcom Tutti Amano Raymond , andata in onda negli anni ’90.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...