Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2013 | Attualità

Google protegge la libertà di espressione

Google ha presentato Project Shield , strumento per la protezione dagli attacchi DdoS che metterà a disposizione di siti e blog in tutto il mondo . Servirà come barriera contro operazioni che mettono offline il bersaglio, e che spesso fanno parte di strategie mirate allo sfregio del sito stesso oppure al furto di dati. Un attacco ” prima dovrà superarci, e dopo anni che ci lavoriamo siamo diventati piuttosto bravi  nel fermare questo tipo di minaccia” , ha affermato CJ Adams in concomitanza con l’annuncio di Project Shield. Il progetto è al momento in fase beta, e attivo per alcuni siti e blog politici di paesi con scarsa o nulla libertà di espressione , quali per esempio la Siria. “Ciò che può mettere offline siti come questi è una cosa piccolissima per noi. Possiamo assorbirlo ” , continua Adams. In altre parole BigG si offre di incassare il colpo al posto del vero bersaglio . Il blog o il sito saranno protetti, e per Google non ci saranno conseguenze perché si tratta di attacchi relativamente deboli. E considerata la potenza di fuoco su cui può contare l’azienda californiana, è lecito pensare che questo sistema possa sopportare anche i colpi più violenti.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...