Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2013 | Attualità

Tutti sul web: tv, lavoro e sonno addio

Cresce nel mondo il numero di internauti ma, soprattutto, cresce è il tempo speso online da chi si connette alla rete. Social network, posta elettronica e semplice intrattenimento sono le attività predilette dagli utenti, che però per ogni minuto speso sul web dedicano meno tempo ad altre attività , come dice uno studio del Technology Policy Institute. A farne le spese sono soprattutto la televisione, il lavoro e il sonno . Ogni sessanta secondi passati online significano 0,30 minuti in meno passati davanti al piccolo schermo. La rete è un concorrente anche per il lavoro: ogni minuto di navigazione ne ruba 0,27 alle attività impiegatizie. Infine, il sonno: si passa da un sito all’altro più a lungo di quanto si dorma, ormai: un minuto online equivale a 0,12 minuti di riposo notturno in meno. A dispetto del sentire comune, i rapporti sociali e il tempo libero non sono penalizzati oltre modo da internet : un minuto passato su Facebook o affini toglie appena 0,05 minuti alla socializzazione vera e propria. Peggio va alle pulizie di casa (0,07) e allo studio (0,06).

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...