Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2013 | Attualità

Nessun prof tra gli amici, lo dice la legge

La Germania è la prima nazione al mondo che  ha stabilito di vietare drasticamente i contatti tra professori e alunni sui social network.  Meglio, sono stati quelli del land della Renania-Palatinato a schierarsi apertamente contro la prassi della frequentazione online tra docenti e studenti, che si accettano vicendevolmente tra gli amici di Facebook in ogni luogo del pianeta. Finora nessuno aveva sollevato problemi in merito. Tuttavia i governanti tedeschi hanno messo il dito su una questione che stava rischiando di prendere una brutta piega. Il ministero della Pubblica istruzione locale ha comunicato alle scuole  regole ferree : il divieto di contatto si sarebbe reso necessario per separare la missione educativa della scuola rispetto al modello di business di Facebook.  “Anche perché la valutazione dei dati personali per scopi commerciali non è compatibile con la funzione scolastica . Per scambiare informazioni e dati ci sono alternative “, come evidenziato dal ministero del Land teutonico.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...