Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2013 | Attualità

Facebook, contrordine sui video violenti

Facebook ha cancellato un video della decapitazione di una donna, dopo aver ricevuto numerose proteste dagli utenti e da David Cameron. L’azienda aveva annunciato  nei giorni scorsi l’autorizzazione alla pubblicazione di video macabri e violenti , dopo un iniziale divieto posto a maggio 2012. La società di Marck Zuckerbeg aveva deciso di anteporre un messaggio di allarme prima della visione dei video violenti . La decisione di autorizzare i video con scene sanguinarie e di decapitazioni era giustificata, secondo Facebook, dal fatto che ” le persone condividono questi eventi per condannarli” . L a misura era però stata duramente criticata dal premier britannico, che l’aveva bollata come ” irresponsabile “, e da alcune associazioni per la prevenzione dei suicidi. La cancellazione della decapitazione, avvenuta nelle scorse ore, è stata motivata da Facebook come uno sforzo “per combattere l’esaltazione della violenza”: “ abbiamo riesaminato dei recenti rapporti su alcuni contenuti grafici”, ha aggiunto l’azienda in un comunicato, “e abbiamo concluso che questo contenuto e’ improprio e glorifica la violenza in modo irresponsabile. Per queste ragioni, lo abbiamo rimosso”.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...