Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2013 | Attualità

Sportitalia, la fine è segnata

Addio Sportitalia . Con la fine di ottobre finirà anche l’avventura del canale digitale e satellitare dedicato allo sport, nato nel 2004, per volontà del produttore tunisino Tarak Ben Ammar.  E i giornalisti dell’emittente, per protesta contro l’incertezza del proprio futuro lavorativo, sono scesi in sciopero per due giorni. Che il destino di Sportitalia fosse già in qualche modo segnato lo si sapeva già dallo scorso 29 luglio, quando i canali del gruppo di Sportitalia erano stati messi all’asta e comprati da Lt Multimedia , gruppo editoriale romano che vede nella sua scuderia anche canali come Nuvolari, Marcopolo e Leonardo. Con il 1° novembre si spengono le telecamere, e trentacinque giornalisti della redazione milanese hanno incrociato le braccia in attesa di capire cosa ne sarà di loro: dalle ceneri di Sportitalia nasceranno tre nuovi canali per il momento, spiega il Corriere della Sera , solo sul satellite. Si chiameranno LtSport 1, 2 e 3 dedicati rispettivamente al calcio, agli sport olimpici e ai motori, andando a coprire quegli sport meno notiziati da Sky.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...