Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2013 | Attualità

Festival del giornalismo si farà, grazie al crowdfunding

Il Festival internazionale del giornalismo si farà, ancora una volta a Perugia. Dopo avere annunciato l’annullamento dell’edizione 2014 a causa della scarsità di finanziamenti pubblici , gli organizzatori fanno sapere che l’evento si potrà tenere grazie al crowdfunding , la raccolta di fondi privati via internet, e all’intervento di sponsor privati, tra cui Enel e Tim . A dare la notizia sono stati Arianna Ciccone e Chris Potter , organizzatori della kermesse, nel corso di un incontro a Perugia. La decisione di rinunciare al festival, dovuta a un “ budget non all’altezza della manifestazione ”, è stata rivista per le “ reazioni di cittadini da tutta Italia e dei big del giornalismo internazionale ” che avevano espresso sostegno all’evento. Arianna Ciccone ha fatto sapere che il festival si terrà ancora a Perugia,  “ nonostante le offerte di ospitarci da parte di tante altre città italiane” . “Ci ha travolto – ha spiegato l’organizzatrice della rassegn a – un’ ondata vera di sostegno , di personalità e cittadini comuni che ci chiedevano di non fermarci e di aprirci invece alla sfida del crowdfunding che abbiamo deciso di accettare, insieme alla disponibilità degli sponsor privati, in particolare di Enel e Tim. Abbiamo però deciso di non accettare i contributi degli enti pubblici”. “Inoltre ci ha poi colpito moltissimo l’affetto di Eugenio Guarducci, organizzatore di Eurochocolate, che ha deciso di donare al Festival 20mila euro”. Per il crowdfunding sarà allestito uno spazio apposito sul sito del Festival internazionale del giornalismo.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...