Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2013 | Attualità

Pechino Express e Miss Italia, gioie e dolori della tv

L’Auditel ha dato i primi verdetti per la stagione 2013-2014 : tra novità, cambi di presentatore e trasmigrazioni di canale, ecco i programmi più e meno riusciti dell’autunno, almeno secondo gli italiani. Al top Gianni Morandi Live in Arena : l’eterno ragazzo il 7 e 8 ottobre ha registrato il sold out a Verona, conquistando uno share del quasi 24% su Canale 5. Pechino Express – Obiettivo Bangkok : grazie alla nuova conduzione di Costantino della Gherardesca, il reality è diventato popolarissimo sui social network e nella puntata finale ha messo a segno il record stagionale di Ra i2 con 9,66 punti di share. Tale e quale show : il venerdì sera è appannaggio della Rai e il merito va al talent vip condotto da Carlo Conti, capace di registrare ascolti elevati per uno programma di intrattenimento. Lo show infatti superato i sei milioni di spettatori e Gabriele Cirilli è finito anche sul sito dei Kiss. Il vero evento televisivo dell’autunno non è sulle reti generaliste: X Factor , solo nella diretta della prima puntata ha registrato quasi un milione di spettatori, traguardo considerevole per una piattaforma pay. Il merito va a Sky, per essere riuscita a trasformare un appuntamento tv in un vero e proprio fenomeno di culto. Tra i flop invece si trova I n questa notte fantastica. La stagione 2013-2014 è stata aperta da Jovanotti, con l’intento di portare Una notte fantastica su Rai 1. L’obiettivo non è stato centrato e l’evento musicale non ha conquistato nemmeno 3 milioni di telespettatori. Io canto : Il nuovo format a squadre registra ascolti in caduta libera su Canale 5 e lo share del 12% è ben lontano dalla media del 20% delle scorse edizioni. Infine Miss Italia : da maggio, quando la Rai ha tolto il concorso dai palinsesti, è iniziata una telenovela ricca di colpi di scena sull’eventuale messa in onda. Una querelle che è terminata, con la trasmissione su La7, in una serata sprint nelle intenzioni ma fallimentare nella realizzazione. Punita con meno di 1 milione di spettatori e il 5,5% di share.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...