Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2013 | Attualità

Facebook e Microsoft alleate con gli hacker

Facebook e Microsoft invitano gli hacker, dietro compenso, a trovare i buchi nella rete. Il social network e il gruppo informatico hanno creato un apposito fondo con cui cercano di attrarre pirati informatici, ma questa volta per cause positive. Da sempre grandi società internet pagano esperti di sicurezza informatica al fine di scovare vulnerabilità nei loro software. L’intento è quello di risolvere i problemi prima che gli hacker ne traggano vantaggio. Questo tipo di programmi hanno attratto attenzione nei mesi scorsi dopo che un ricercatore palestinese ha dimostrato l’imperfezione nelle barriere di sicurezza di Facebook, pubblicando senza permesso un post sul profilo dell’amministratore delegato del social network, Mark Zuckerberg. A oggi, il gruppo ha  versato 1,5 milioni di dollari ai ricercatori di bachi e in alcuni casi li ha assunti. Il fondo voluto da Facebook e Microsoft  pagherà almeno 5mila dollari per un buco nella rete che ” si manifesta in un’ampia gamma di prodotti o che ha un impatto su un ampio numero di utenti” e ha  “conseguenze estremamente negative per il pubblico generale”. Un esempio è dato dai problemi trovati in Secure Sockets Layer, un protoccolo di criptazione usato da molte società di e-commerce e siti di banche.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...