Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2013 | Attualità

Facebook e Microsoft alleate con gli hacker

Facebook e Microsoft invitano gli hacker, dietro compenso, a trovare i buchi nella rete. Il social network e il gruppo informatico hanno creato un apposito fondo con cui cercano di attrarre pirati informatici, ma questa volta per cause positive. Da sempre grandi società internet pagano esperti di sicurezza informatica al fine di scovare vulnerabilità nei loro software. L’intento è quello di risolvere i problemi prima che gli hacker ne traggano vantaggio. Questo tipo di programmi hanno attratto attenzione nei mesi scorsi dopo che un ricercatore palestinese ha dimostrato l’imperfezione nelle barriere di sicurezza di Facebook, pubblicando senza permesso un post sul profilo dell’amministratore delegato del social network, Mark Zuckerberg. A oggi, il gruppo ha  versato 1,5 milioni di dollari ai ricercatori di bachi e in alcuni casi li ha assunti. Il fondo voluto da Facebook e Microsoft  pagherà almeno 5mila dollari per un buco nella rete che ” si manifesta in un’ampia gamma di prodotti o che ha un impatto su un ampio numero di utenti” e ha  “conseguenze estremamente negative per il pubblico generale”. Un esempio è dato dai problemi trovati in Secure Sockets Layer, un protoccolo di criptazione usato da molte società di e-commerce e siti di banche.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...