Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2013 | Attualità

404, la parola più usata in rete

404 , ovvero il codice tecnico di errore online, più comunemente conosciuto con “ pagina non trovata ”. E’ questa la p arola più usata su internet nel 2013 stando a una ricerca condotta da The Global Language Monitor. L’analisi viene svolta tenendo conto di quante volte, nei soli paesi a lingua inglese, una parola o una frase vengono digitate sul web. Per entrare in classifica la parola deve essere stata utilizzata almeno 25mila volte e comparsa su blog, social media, siti e riviste online. E così nella top five dell’oltre un milione di parole comparse sul web e utilizzate da quasi due miliardi di persone ci sono hashtag  e al quarto posto @pontifex, l’account Twitter del Papa. 404 si piazza in testa, questo numero viene visualizzato quando un utente fa clic su un link o cerca di accedere a una sito che non è disponibile. Al secondo posto “ fail “. E nella top ten parole come  “surveillance“, “drone“ e “deficit“ vanno per la maggiore. L’anno scorso le parole più utilizzate sono state Apocalypse , vista la profezia dei Maya che prevedeva la fine del mondo il 21 dicembre 2012. Seguita da Gangnam sty le il successo planetario del coreano Psy.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...