Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2013 | Attualità

Google fa pulizia (obbligata) dei link pirata

Google è stato obbligato a rimuovere oltre 200 milioni di link che rimandavano a siti di file sharing illegali . Il dato, rivelato dallo stesso motore di ricerca come parte delle sue politiche di trasparenza, fa riferimento ai primi nove mesi del 2013. Case discografiche, produttori cinematografici e detentori di copyright di ogni tipo si rivolgono quasi quotidianamente alla compagnia americana per evitare che i loro contenuti vengano scambiati online in maniera illegale: così, entro la fine dell’anno, le pagine cancellate dai risultati di ricerca supereranno quota 250 milioni. Tra i siti più colpiti c’è indubbiamente FilesTube , che aggrega link di filesharing per categoria o argomento: sono state 7,6 milioni le sue pagine sparite dai risultati di ricerca di BigG. “I motori di ricerca hanno la responsabilità di fornire l’accesso a contenuti che infrangono la legge” , ha detto mesi fa il responsabile dell’authority britannica. Così, Google ha dovuto vestire i panni del poliziotto online.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...