Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2013 | Attualità

Bonino-Agcom, copyright al vetriolo

Non tocca ad Agcom decidere i limiti e l’applicazione del principio di libertà d’espressione , anche qualora le norme dell’Autorità per le comunicazioni servissero a proteggere il diritto d’autore su internet. A ribadire la definizione dei poteri e delle competenze è Emma Bonino . Il ministro degli Esteri ha sottolineato come ogni intervento normativo che riguarda la libertà d’espressione va discusso dal Parlamento , indipendentemente dal fatto che serva (in prima istanza) a difendere la proprietà intellettuale sul web. La polemica è nata in seguito alla presa di posizione di Agcom, che la scorsa settimana si era in pratica autoproclamata regolatore dell’accesso ai contenuti online, riservandosi di limitare o negare l’apertura di pagine che contenessero testi/video/audio protetti da copyright (non debitamente pagato). Decisioni che normalmente vengono decretate dalla magistratura. Agcom aveva rivendicato maggior potere per rendere più agili gli interventi punitivi e per scandagliare al meglio la rete alla ricerca di violazioni del diritto d’autore. Decisionismo e diritto, però, non sempre vanno d’accordo, e solo il Parlamento può legiferare su un tema delicato come il diritto d’autore e, conseguentemente, d’espressione. Agcom è stata sfiduciata da Bonino: sul web ci si arrovella tra istituzioni.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...