Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2013 | Attualità

Le Iene su Canale 5: Ricci dice no

Le Iene , programma di Italia 1, condotto da Ilary Blasi e Teo Mammucari sembrava ambire al passaggio alla rete maggiore . Anche alcuni settimanali avevano già dato la notizia. Ma nei corridoi di Cologno Monzese è arrivato il contrordine . Come riporta il Corriere della Ser a, si sussurra che sia stato Antonio Ricci , l’inventore di Striscia la notizi a, a intervenire per stoppare l’operazione. Gli ascolti in prima serata de Le Iene   sono sempre intorno al 13% di share , con il picco nella puntata del 12 novembre: superato il 15% e i 3 milioni di telespettatori. Più del doppio della media di rete. Un risultato importante nel nuovo panorama televisivo che ha portato all’aumento dei canali e conseguentemente alla frammentazione degli ascolti. Così per rafforzare la rete ammiraglia, a Mediaset avevano pensato di promuovere il programma di Italia 1 su Canale 5. Tutti d’accordo da Pier Silvio Berlusconi in giù. Tutto pronto. Partenza a gennaio. Peccato che nessuno avesse ancora avvertito Antonio Ricci, che conduce uno dei programmi di punta di Canale 5 e che un certo peso all’interno della galassia Mediaset evidentemente ce l’ha. Pare non abbia gradito che  Canale 5 potesse ospitare un programma che in un certo senso offre contenuti simili al suo , ossia un tg satirico che sta a metà tra inchieste e intrattenimento.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...