Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2013 | Attualità

Pupi Avati racconta la difficoltà di essere figlio

Il bambino cattivo di Pupi Avati andrà in onda stasera su Rai 1 in occasione della Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Racconta di un ragazzino che assiste impotente al disgregarsi della propria famiglia : la madre depressa lo copre di tenerezze ma è passiva, beve per stordirsi e quando il matrimonio finisce tenta un suicidio che la porterà per sempre in una clinica. Il padre egocentrico e immaturo non riesce a prendersene cura, si innamora di un’altra donna che non accetta suo figlio, infine lo abbandona rinunciando a ogni diritto su di lui. La nonna paterna è troppo emotiva e instabile, i nonni materni troppo rancorosi e ostili: i giudici decidono di mandarlo in una casa famiglia da dove uscirà, accettando di essere adottato, solo quando gli sarà chiaro che non ha più la sua vera famiglia.  Avati sostiene che questo è il film dove meno ha potuto usare la fantasia: “ Mi sono limitato a lavorare sulla verità , identificandomi in questo bambino fino a soffrire in maniera profondissima per lui. La vecchiaia e l’infanzia, pur così lontane anagraficamente, sono età in cui ci si sente vulnerabili. L’ho scritto di getto, abbandonandomi a un flusso di coscienza. La famiglia di oggi è scaduta. Si fa un solo figlio, privandolo della fortuna di avere fratelli e lo si fa dopo aver comprato la casa, la macchina, l’abbonamento a Sky. La famiglia manca di fiducia nel futuro, di generosità, di creatività”. Voluto fortemente da Tinny Andreatta, capo della fiction Rai, è interpretato dal piccolo Leonardo Della Bianca che fa Brando, Luigi Lo Cascio nel ruolo del padre e Donatella Finocchiaro in quello della madre. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...