Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

I viaggi spaziali si pagano in Bitcoin

Le stranezze e le imprese di Richard Branson sono note da anni. Oggi ha aggiunto alla lista Bitcoin : il miliardario ha infatti accettato il primo pagamento con la valuta virtuale per la sua Virgin Galactic, prima linea aerea commerciale per viaggiare nello spazio di proprietà di Virgin Group e Aabar Investments di Abu Dhabi. Secondo Branson infatti Bitcoin ” sta guidando una rivoluzione ” che cambierà il modo di fare acquisti e da tempo il proprietario di Virgin ne è un investitore. In un’intervista al network americano Cnbc l’imprenditore ha spiegato che  l’acquisto di un biglietto per viaggiare nello spazio è stato effettuato da una donna alle Hawaii che ha ” guadagnato molto denaro investendo in Bitcoin in tempi non sospetti”.  Branson ha spiegato che il pagamento effettuato in Bitcoin è stato tradotto in dollari  “in modo da avere un prezzo fisso possiamo restituirle il denaro se tra qualche mese deciderà che non vuole più andare nello spazio “. Branson ha anche spiegato il perché della sua mossa: ” Virgin Galactic è una tecnologia imprenditoriale coraggiosa. Sta guidando una rivoluzione e, quando si tratta di inventare una nuova valuta, Bitcoin sta facendo la stessa cosa”. 

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...