Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2013 | Attualità

Crimini online, la paura degli europei

Aumenta la preoccupazione dei navigatori del web per i crimini online : lo rivela un’indagine dell’ Eurobarometro , e condotta tra maggio e giugno 2013, tra oltre 27mila persone, nei 28 Stati membri dell’Unione. Secondo lo studio il  76% concorda sul fatto che il rischio di diventare vittime del cybercrimine sia aumentato negli ultimi anni. Si tratta di una percentuale lievemente in crescita rispetto al 2012. E sebbene il 70% dei navigatori si dica perfettamente in grado di fare acquisti sul web e di utilizzare lo home-banking, solo il 50% sceglie di farlo. S tando allo studio, questa differenza dimostra l’impatto negativo dei cybercriminali sul mercato: le due principali preoccupazioni sono legate al timore di un abuso dei dati personali (37%) e alla sicurezza dei pagamenti online (35%). “Abbiamo introdotto molte leggi per la lotta a questo tipo di delitti e abbiamo  creato il Centro Ue di contrasto . Continueremo a sviluppare nuovi strumenti e misure per combatterlo “, commenta il commissario europeo agli Affari interni Cecilia Malmstrom .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...