Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2013 | Attualità

Bookcity Milano dà i numeri dopo la festa

A quarantotto ore dal termine, Bookcity, il festival del libro e dell’editoria della città di Milano, tira le somme della sua seconda edizione . I visitatori sono risultati in crescita del 60% rispetto al 2012: in quattro giorni sono state registrate 130mila, mentre la declinazione tematica sembra aver aiutato il pubblico a orientarsi tra gli oltre 650 eventi. Stand (di 200 editori), incontri con gli autori, letture, spettacoli e seminari hanno preso possesso della città per un lungo fine settimana , coinvolgendo luoghi istituzionali, spazi privati e molti esercizi commerciali (182 sedi in totale). “ Il vero protagonista di Bookcity è stato il piacere di leggere e di condividere le novità editoriali raccontate dagli autori stessi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno – , ma l’autentica novità di quest’anno è stata la giornata interamente dedicata alle scuole, grazie alle quali stiamo creando una nuova comunità di lettori” .  La formula sembra essere vincente , ora serve trasformare i passeggiatori da fiera in lettori autonomi e le case editrici in strutture più vive e attive, a Milano come altrove. Per andare oltre l’entusiasmo da festival.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...