Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2013 | Attualità

La politica Usa litiga per SpongeBob

La politica americana deve fare i conti con un nuovo protagonista: la spugna dei cartoon SpongeBob . Quella che può sembrare una barzelletta è invece una vera e propria polemica , iniziata lo scorso 11 novembre; giorno in cui è andato in onda un episodio discusso della serie Nickelodeon . In quella puntata la spugnetta creata da Stephen Hillenburg  si ritrovava senza lavoro , allontanato a causa della crisi dal Krust Krab, il ristorante dove prestava servizio da oltre 15 anni. A scatenare la contesa tra destra e sinistra a stelle strisce è la scelta del protagonista, che decide di abbandonarsi d un periodo di relax e servizi sociali a seguito del licenziamento. Un comportamento da parassita secondo alcuni, un sacro santo diritto dei lavoratori per altri. A provare a fare chiarezza, ricordando a tutti che si tratta solo di un cartone animato, ci ha pensato il presidente di Nickelodeon Russel Hicks: “Il successo di SpongeBob è quello di raccontare alcuni aspetti della realtà pur conservando quel carattere leggero e di simpatia per il quale piace tanto. E anche in quella puntata, come sempre, l ’ottimismo del protagonista ha prevalso, ed è questo – conclude il dirigente televisivo americano – forse il messaggio più importante per tutti noi”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...