Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2013 | Attualità

Il 2013 di Yahoo! è stato un meteo

La parola più cercata (e cliccata) su Yahoo! Italia, da gennaio a oggi, è stata ‘meteo’ . Gli internauti italiani sono ossessionati dall’alternarsi di sole e pioggia, programmano fine settimana e uscite, per poi controllare compulsivamente online se le previsioni saranno dalla loro parte. Meteo ha battuto la concorrenza di Facebook, parola più ricercata nel 2012, e calciomercato , mentre tra i personaggi maschili celebri la lotta (e il web) mescola sacro e profano: in testa ci sono Beppe Grillo e Silvio Berlusconi , veterani del clic (altrui), amati e odiati dal popolo della rete ma comunque molto ricercati. Papa Francesco si è immediatamente issato al terzo posto, scavalcando due sue possibili nemesi, Rocco Siffredi e Tinto Brass. Tra i femminili, la spuntano l’erotismo pruriginoso di Sara Tommasi e Belen Rodriguez , seguite da Elisabetta Canalis e Michelle Hunziker. I teenager spopolano tra le personalità internazionali : One Direction e Miley Cyrus sono stati i due nomi più digitati sul motore di ricerca di Sunnyvale. Tra una ultim’ora politica e un lembo di pelle scoperta, così è trascorso il 2013 degli italiani su Yahoo!, con la finestra Facebook e la nuvola del meteo sempre aperte.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...