Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2013 | Attualità

Torino Film Festival, il regno di Eimbcke e Pif

La 31esima edizione del Torino Film Festival si è conclusa sabato 30 novembre con la vittoria di Club Sandwich del messicano Fernando Eimbcke, votato come miglior film dalla giuria, e di La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto (meglio noto come Pif), il preferito dal pubblico. Il premio speciale , anch’esso decretato dalla giuria composta da Guillermo Arriaga, Stephen Amidon, Aida Begic, Francesca Marciano e Jorge Perugorría, è andato a 2 automnes 2 hivers , del francese Sebastien Betbeder. Tra gli attori hanno trionfato Samantha Castillo, per l’interpretazione in Pelo Malo di Mariana Rondon, e Gabriel Arcand, protagonista di Le demantelement , di Sebastien Pilote. L’edizione 2013 della manifestazione ha avuto un ottimo riscontro di pubblico , con presenze in crescita del 20%, sino a 100mila spettatori complessivi e 260mila euro d’incassi: numeri che dovrebbero garantire la conferma di Paolo Virzì alla direzione artistica, con la possibilità sempre più concreta di spostare in futuro le date di Torino Film Festival, per prendere le distanze dall’omologa kermesse romana, che si tiene poche settimane prima.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...